Dove parcheggiare il monopattino: consigli e info utili

È una piccola grande novità degli ultimi tempi, che ha conquistato sia i giovani che gli adulti, e non è difficile comprenderne il motivo: il monopattino elettrico costituisce un modo smart per muoversi all’interno delle città generalmente congestionate dal traffico o che non brillano per efficienza quanto ai mezzi pubblici offerti. E poi è ecologico, dall’ingombro contenuto e facilmente trasportabile, oltre che divertente, di certo una “marcia in più”, specie in quelle giornate “no”, in cui tutto sembra partire con il piede sbagliato.  Azionato da un piccolo motore elettrico, il mezzo di trasporto in esame si configura come la versione innovativa del monopattino tradizionale, quello cioè funzionante tramite il movimento a spinta da parte degli arti inferiori, e sta riscuotendo sempre più interesse da parte di chi cerca un’alternativa più rapida – nonché green – per recarsi al lavoro o semplicemente per spostarsi nelle strade evitando code o ingorghi. Il suo essere un prodotto relativamente nuovo, tuttavia, fa sì che siano inevitabili alcune “lacune” sia in quelle che sono le caratteristiche principali a cui badare quando si matura l’idea di acquistare un monopattino elettrico, che in quelle che devono essere le sue modalità di parcheggio. Modalità, queste ultime, che costituiscono in particolare l’oggetto della nostra trattazione. Dove cioè parcheggiare il monopattino? Quali regole seguire?

Come e dove parcheggiare il monopattino

Rappresenta senza dubbio una valida opzione per far fronte al traffico e all’inquinamento cittadino, ma quella dell’utilizzo del monopattino elettrico è una modalità che presenta ancora “mancanze”, specie per quel riguarda il parcheggio del monopattino stesso. E ciò sia in presenza di un mezzo di trasporto noleggiato che proprio. Accade infatti, talvolta, che la poca attenzione di determinati utenti, unita alla non sempre assoluta precisione dei gestori dei servizi di noleggio, siano alla base di non pochi disagi, con persone che si trovano a dover “schivare” monopattini lasciati sul marciapiede o per strada. Senza poi trascurare  gli individui con disabilità fisica, che ovviamente si trovano in difficoltà dalla situazione di caos che si viene a creare. Vediamo allora dove parcheggiare il mezzo di trasporto in esame nel rispetto delle regole, senza cadere in errore, cominciando dall’ipotesi in cui si desideri noleggiarne uno. Un noleggio assai pratico e comodo, poiché gli utenti, mediante un’apposita applicazione, possono trovare agevolmente il monopattino a loro più vicino, riportandolo poi nella zona supportata dall’applicazione stessa una volta terminato l’utilizzo.

Ecco dunque come procedere qualora ci si volesse avvalere di uno dei servizi di sharing previsti. È permesso parcheggiare il monopattino all’interno degli spazi adibiti a moto e scooter ed in quelli previsti per le biciclette, ma non è possibile lasciarlo al centro dei marciapiedi o dove può essere di ostacolo alla regolare viabilità, in mezzo alle piazze o davanti ai monumenti. Come pure non è possibile parcheggiare il monopattino nelle zone che per motivi di sicurezza vanno tenute libere (come ad esempio gli ingressi degli ospedali), nei vialetti privati, nelle rampe destinate alle sedie a rotelle, o nelle aree in cui non è consentito il parcheggio (di solito indicate sulla mappa all’interno della specifica applicazione). Il parcheggio va eseguito sempre in posizione verticale, servendosi del cavalletto, ovviamente dopo aver spento e bloccato il monopattino. È consigliabile scattare sempre una foto, di cui si potrebbe aver bisogno per dimostrare di aver parcheggiato correttamente il monopattino stesso. La violazione delle norme stabilite prevede il pagamento di multe, dunque massima attenzione.

In particolare: dove parcheggiare il monopattino di proprietà

Abbiamo or ora illustrato le modalità di parcheggio un monopattino noleggiato. Ma dove parcheggiare il proprio monopattino, quello cioè “personale”? In questo caso il parcheggio non va effettuato nelle zone in cui vige il divieto di sosta, in quelle private, o nelle aree di parcheggio destinate ad un utilizzo privato.

Ci si raccomanda di verificare che il proprio mezzo di trasporto sia ad una distanza di almeno 2 metri da semafori e segnaletica stradale, e che non ostacoli pedoni, automobili o biciclette. Come pure ci si raccomanda di munirsi di apposito lucchetto a protezione del monopattino, onde evitare sgradite sorprese: si suggerisce, in merito, di sceglierne uno a “U”, tipologia caratterizzata da maggiore resistenza e dunque sicurezza. È buona norma, infine, non lasciare il proprio monopattino sotto al sole durante la stagione estiva, né allo scoperto qualora le previsioni meteorologiche annuncino pioggia o neve.

Qualche consiglio

Scegliere di adoperare un monopattino elettrico è senza dubbio una comodità, perché consente di muoversi più rapidamente, soprattutto in quelle città notoriamente trafficate. E sapere di poter risparmiare tempo, per raggiungere il posto di lavoro ad esempio, è un vantaggio non da poco. Ma perché l’utilizzo di questo mezzo di trasporto sia giusto e responsabile è necessario che tutti i fruitori assumano comportamenti consoni e rispettosi delle regole, così da far fronte al disordine provocato da una non ancora completa “metabolizzazione” delle dinamiche legate all’utilizzo stesso. Un po’ più di attenzione, dunque, per facilitare – e dunque di conseguenza ridurre – quelli che sono gli iniziali disagi derivanti dall’ingresso dei monopattini elettrici nella nostra quotidianità.

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi con forza. Appassionata di scrittura e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica – così come  degli articoli di utilizzo quotidiano – fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono semplificare, migliorandola, la vita di tutti i giorni. Per un aiuto in quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
miglioremonopattino.it