È apprezzato sia dagli adulti che dai bambini, grazie al suo essere pratico e di poco ingombro, oltre che divertente, il che è certamente un quid plus: il monopattino negli ultimi tempi ha conosciuto un vero e proprio successo, profilandosi quale piacevole modo per trascorrere in famiglia o tra amici del tempo all’aria aperta, e nella sua versione per adulti, quale valida soluzione per gli spostamenti cittadini, specie quando si tratta di coprire brevi distanze. Tanti, dunque, sono i vantaggi di questo mezzo di trasporto, che nasce come giocattolo per i più piccini, come forma di intrattenimento molto gradita che vede tra l’altro i bambini migliorare le capacità psicomotorie ed il senso di equilibrio e di concentrazione, relazionandosi a quello che è l’ambiente a loro attorno.
Ma come “si presenta” un monopattino? E a partire da quale età è possibile utilizzarlo? Contraddistinto da un movimento a spinta – “elemento” fondamentale della versione tradizionale – esso presenta due o tre ruote e una pedana allungata che “accoglie” i piedi, da cui parte il manubrio, che orienta le ruote e consente di cambiare direzione. Può essere adoperato dai due anni circa in su, e questa trattazione intende soffermarsi proprio sul monopattino per bambini, sia con due che con tre ruote, illustrando le rispettive differenze ed i casi in cui optare per un modello oppure per l’altro.
Monopattino per bambini: caratteristiche principali
A due o tre ruote, è perfetto per far divertire i bambini all’aria aperta, magari nei vialetti di un parco, e per far loro svolgere un po’ di attività fisica, migliorando quelle che sono le capacità di movimento. Prima di esporre nel dettaglio le principali caratteristiche e differenze tra i due modelli, è bene evidenziare che ciò che distingue la versione di monopattino per bambini da quella per adulti è non solo il telaio, di legno o plastica nel primo caso e di metallo nel secondo, ma anche la portata massima, che come si può facilmente immaginare, nel modello per i più piccini è inferiore, di circa 50 kg, “contro” i 100-150 di quella caratterizzante il modello per adulti.
Anche l’aspetto estetico è diverso, colorato e richiamante l’idea di giocattolo (con il telaio che riporta spesso i disegni dei cartoni animati preferiti), a fronte di una struttura più sobria e generalmente monocromatica. Una caratteristica che invece accomuna sia il monopattino per bambini che quello per adulti è la possibilità di essere ripiegato su sé stesso, senza dubbio un valore aggiunto durante gli spostamenti, perché facilmente collocabile nel bagagliaio della propria auto. Un monopattino pieghevole può inoltre essere riposto in modo agevole in casa ed occupare poco spazio durante i mesi invernali.
Determinati modelli, infine, possono caratterizzarsi per la presenza del manubrio estendibile e dunque regolabile in altezza, così da poter “accompagnare” le diverse età del bambino, oltre a facilitare un uso condiviso da più membri della famiglia.
Importante, quando si acquista un monopattino per bambini, è il fattore sicurezza, indipendentemente dalla maggiore o minore abilità del piccolo alla guida del monopattino stesso, e, sul punto, è bene verificare quanto il sistema frenante risulti efficiente, provvedendo altresì ad un adeguato “equipaggiamento” che protegga da eventuali urti o cadute (casco, ginocchiere, gomitiere, polsiere). Fatta questa premessa, possiamo ora occuparci nel dettaglio delle due tipologie di monopattini per bambini messe a disposizione dal mercato, quelle cioè a due o tre ruote.
Monopattino a due o tre ruote: quali sono le differenze?
Come anticipato ad inizio trattazione, il monopattino può essere adoperato a partire dai 2 anni circa, età per la quale è suggerito un modello fornito con tre ruote (due ruote posteriori ed una anteriore o viceversa), per rendere più agevole, nonché intuitivo, il controllo del monopattino stesso ed assicurare maggiore stabilità: in questa fase, infatti, i piccoli possono presentare ancora qualche difficoltà nel mantenere l’equilibrio, ed un modello con questa struttura è senza dubbio un valido aiuto. Tra le due opzioni, si suggerisce di privilegiare quella con due ruote davanti, poiché è di sprone alla dinamicità, allontanando al tempo stesso la preoccupazione di possibili cadute, situazione che può verificarsi in presenza di un’unica ruota anteriore. Non da ultimo, un monopattino con due ruote davanti ed una dietro dà generalmente anche la possibilità di sterzare inclinando appena il corpo.
Dai 4-5 anni in su si può invece adoperare il “classico” monopattino a due ruote, magari extra-large per favorire il graduale apprendimento e garantire maggiore equilibrio e aderenza al terreno, così da far sentire più sicuro il piccolo guidatore. Ed al compimento dei 7-8 anni – quando il bambino avrà oramai acquisito una certa familiarità con il mezzo di trasporto in esame – la scelta potrà cadere su un modello più innovativo, e fornito di ruote più piccole e sottili.
In base alle proprie esigenze ci si rivolgerà al modello più adeguato: senza dubbio un monopattino in grado di seguire le fasi di crescita del bambino – opportunità data dal manubrio estendibile, a cui abbiamo precedentemente fatto riferimento – è sicuramente una “marcia in più”, di ausilio al bambino stesso: l’impugnatura, infatti, sarà in questo caso sempre ben ferma, senza portare ad assumere posizioni che curvino la schiena. È importanti infatti tendere ad un’esperienza di guida che sia improntata al comfort, oltre che ovviamente alla sicurezza, così da far sentire il piccolo a suo agio già dagli inizi.
Costi e brand del settore
È sempre più spesso oggetto di regalo, in occasione di ricorrenze speciali come un compleanno o un onomastico ad esempio, complice anche l’impegno economico che comporta, non eccessivo. Ma quanto costa, nello specifico, un monopattino a due o tre ruote? L’offerta in commercio è al riguardo assai ricca e prevede un ampio range di prezzo, andando così incontro alle diverse esigenze degli utenti, anche in relazione al budget a propria disposizione. Si parte, orientativamente, da circa 30 Euro a salire, in base a quelle che sono le caratteristiche del modello di riferimento, considerate nel suo insieme. E le marche del settore? Quali sono i brand verso cui veicolare la propria scelta? Fasco, Cars, Yuanj, come pure WeSkate, Lionelo, Mondo Toys, sono alcuni suggerimenti per un buon acquisto.