Quando parliamo di monopattini senza dubbio parliamo di uno dei mezzi che più si sono diffusi in questo lasso di tempo nel mercato dei così detti strumenti di spostamento. La praticità e la convenienza, non solo dal punto di vista del prezzo ma anche nella semplicità di uso e nella facilità di guida, fa del monopattino il mezzo più in voga del momento.
Ce ne sono davvero tanti a cui poter fare riferimento, e sono tanti anche i clienti che decidono di comprarne di specifici o, se non altro, di puntare ad alcune di quelle che sono viste come le caratteristiche principali. E’ indubbio per esempio che il monopattino con le luci, per definizione, è uno dei migliori e dei più usati e scelti, se non altro per ovvie ragioni di sicurezza. Ma che cosa dobbiamo sapere da questo punto di vista su un mezzo come il monopattino con le luci e in particolar modo poi sul monopattino in genere?
Monopattino elettrico con le luci: descrizione e caratteristiche
Il monopattino elettrico è uno strumento di trasporto alternativo ed ecologico, scelto per piccoli spostamenti in città e nelle aree molto trafficate. Oltre a tale aspetto, è popolare anche per puri scopi di svago, in posti più grandi dove c’è molto spazio per guidarlo in totale pace e divertimento.
Oltre ad esser utile per gli adulti, è un mezzo molto in ascesa anche tra i più giovani, essendo di fatto la più divertente alternativa alla tipica bicicletta. Se lo avete visto guidare solo da bambini, però, non dubitate: perchè il monopattino a motore elettrico è diffuso anche tra persone di età adulta e che appartengono a ogni categoria sociale, dal lavoratore della grande azienda ai pendolari, dai lavoratori di fabbrica agli imprenditore, e li trovate ovunque nelle più diverse città europee e del mondo.
E’ un tipo di trasporto usato in particolare per brevi tratte, non è troppo grosso, è di costruzione solida ed allo stesso momento leggera, riesce ad essere ottimale nel risparmio energetico con la batteria, e infine fa del suo essere ecologico un vero must, aiutando sia al nostro pianeta che le economie di chi lo acquista.E’ infatti un mezzo economico, ecologico, sostenibile che richiede poca manutenzione e che possiamo ricaricare in tutti i posti, ci sia una presa elettrica, senza alcuna necessità di benzina o di alcun altro carburante.
Monopattini elettrici con luci per adulti
Il monopattino elettrico rientra in quelle categorie di mezzi, pochi a dire il vero, ottimi per tutti, e usati per gli stessi motivi che fanno gola ad un bambino – vale a dire divertimento e tempo libero – e praticità operativa, nel caso di un adulto, che comunque certo non disdegna il divertirsi. E infatti il monopattino elettrico specie con luci è cercato anche dagli adulti perché perfetto per i piccoli spostamenti in città. Questi monopattini potrebbero essere a tutti gli effetti visti come delle mini moto (tanto è vero che alcuni prodotti sono provvisti di sella) diventando così molto più simili ad uno scooter che ad un semplice mono pattino. Ci sono diverse alternative elettriche nel mercato: la bici elettrica, il più Segway, gli scooter elettrici e non solo.
I fattori positivi di un monopattino elettrico con luci
L’utilizzo è semplice e comodo, la praticità si sposa alla sicurezza e la presenza delle luci consente alle persone di usarlo ovviamente non solo di giorno. E poi ovviamente occhio alle dimensioni ridotte e la sua natura pieghevole fanno sì che il mezzo possa esser portato e “parcheggiato” anche in ufficio.
E’ molto leggero, e trasportabile come sanno molti: infatti può esser portato in metro, bus e treno senza che questi debbano esser abilitati al trasporto bici. A differenza della bici, che in molte regioni non è previsto portare a bordo, il monopattino non presenta alcuna restrizione.
Anche se dovrete comunque utilizzare altri mezzi di trasporto, oltre al monopattino, quest’ultimo può esser una buona scelta per velocizzare la distanza dall’ufficio/casa al mezzo pubblico.
Monopattini elettrici per bambini con luci
Il monopattino elettrico con luci per bambino è una ottima scelta di acquisto: molti genitori sono preoccupati del fatto che possa cadere, andando su una bici o simili, e stessa cosa riguardo al monopattino, sfrecciando col suo nuovo gioco preferito. Diciamo che la preoccupazione può essere vista legittima, ma pensate: il bambino su una qualunque bicicletta può raggiungere fino ad almeno 2 volte la velocità massima che normalmente raggiunge con un monopattino elettrico.
Riruardo alla sicurezza del bambino sul monopattino elettrico senza dubbio le luci rappresentano una ottima scelta di partenza per assicurarsi non solo una migliore visibilità nelle ore più scure, ma anche come segnalazione per gli altri: non è un caso che tutti i mezzi di spostamento usando luci, riescono in qualche modo ad avvertire altri soggetti, guidatori o passanti, della presenza di uno strumento quale che sia (moto, bici, altro), in modo da premunirsi per tempo ed evitare collisioni o altro.
Per esser sereni e tranquilli del proprio acquisto, se avete deciso di fare un regalo amato e divertente per il vosto bambino, basta seguire queste regole di sicurezza molto semplici. Quali?
- Non regalare un monopattino elettrico a bambini al di sotto degli otto anni.
- La maggior parte di questi monopattini in vendita non è adatta a bambini che hanno meno di questa età
- la scelta giusta per i ragazzi che vogliono comunque il monopattino è quella di comprare loro la versione standard, senza motore.
- In un secondo luogo, ad età raggiunta, si potrà tenere in esame di comprare la versione a motore elettrico, sempre se vorranno continuare con questa categoria di mezzo.
- Se si sceglie di regalare un monopattino elettrico, occorre educare il ragazzo su come funziona questo mezzo , da quali parti è composto il veicolo e quanto tempo può usarlo prima di rimanere a corto di batteria.
- Insegnare il codice della strada e i segnali al bambino è altrettanto vitale.
- Tenere a mente che in media i monopattini elettrici in ventita , di qualità dignitorsa, hanno una durata di batteria intorno ai 45 minuti se vengono guidati alla massima velocità. Dunque evitate che i vostri ragazzi li usino per spostamenti molto prolungati in termini di tempo e di distanza.