Monopattino con ruote gonfiabili: quando sceglierlo e perchè

È ecologico, maneggevole e di poco ingombro, e – cosa non trascurabile – anche divertente. Il monopattino ha conosciuto negli ultimi tempi un vero e proprio boom, conquistando non solo i bambini, nella versione-giocattolo, ma anche gli adulti, per i quali è un mezzo di trasporto smart con cui risparmiare tempo durante gli spostamenti. Di cosa si tratta esattamente? Di uno “strumento” che nella sua “forma” più classica è composto da due o tre ruote, da una pedana che è la base per i piedi, e da un manubrio, utilizzato per indirizzare le ruote e cambiare direzione: il suo movimento è determinato dalla spinta umana attraverso gli arti inferiori.

Sebbene sia possibile rallentare o fermarsi servendosi proprio degli arti inferiori, è bene optare per un monopattino fornito di un sistema frenante – presente, questo, nella parte posteriore oppure sul manubrio – soprattutto se il luogo in cui si vive o si ha intenzione di recarsi presenta ripide discese. Sono infatti diversi gli aspetti da considerare quando si decide di acquistare il mezzo di trasporto in oggetto, ed i tanti modelli offerti dal mercato richiedono un’attenta analisi di ben precisi fattori, onde evitare di portare a casa un prodotto non rispondente alle proprie necessità. In questa sede concentreremo la nostra attenzione sulle ruote e sulla loro struttura, soffermandoci in particolare sul monopattino con ruote gonfiabili.

Il monopattino con ruote gonfiabili

Con specifico riferimento alla tematica della nostra trattazione, un monopattino con ruote gonfiabili è quello da prendere in considerazione qualora le proprie esigenze prevedano un uso su strade sconnesse o suoli “difficili”. Le ruote gonfiabili, infatti, hanno dimensioni maggiori e si rivelano indicate per qualunque tipologia di terreno, anche quello bagnato o sdrucciolevole, e possono essere adoperate pure in curva: l’ampiezza e la flessibilità della gomma ammortizzante, che le contraddistingue, fanno sì che il monopattino risulti maggiormente stabile, per una tenuta della strada dunque ottimale.

Il “neo” delle ruote gonfiabili – se così si può definire – è il costo, solitamente più elevato, il che può portare a valutare, come opzione ugualmente valida, quella delle ruote in gomma siliconica. Queste ultime si profilano come una via di mezzo tra le ruote piene in plastica dura o in schiuma polimerica (non indicate in presenza di terreni irregolari) e le precitate ruote gonfiabili: dalla buona aderenza ed ammortizzazione, esse vantano un prezzo non particolarmente “impegnativo”.

Caratteristiche dei monopattini

L’ampia offerta di monopattini in commercio rende necessario, come primo step al momento della propria scelta, quello relativo all’individuazione dell’utilizzatore del mezzo di trasporto in oggetto, perché ciò “determinerà” la struttura del mezzo stesso: un uso da parte di un bambino oppure di un adulto farà ovviamente la differenza, non solo quanto all’estetica, quanto soprattutto alla differente portata massima.

Anche la struttura delle ruote giocherà un ruolo di tutto rispetto in sede di acquisto, dal momento che saranno da valutare dimensioni e materiali di realizzazione. Riguardo a quest’ultimo punto, in particolare, si fa presente come esso incida sulla maggiore o minore semplicità di movimento del monopattino, nonché sulla sua aderenza al terreno. Ecco, allora, che la tipologie di ruote prevista riveste un’importanza fondamentale, poiché “finalizza” l’uso del monopattino stesso, facendo sì che esso risulti più o meno adatto per determinati contesti: la principale mansione delle ruote è quella di garantire la tenuta di strada e la “fermezza” su di essa da parte del monopattino, individuando altresì il tipo di strada che esso può percorrere.

Costi e brand

Quanto costa un monopattino con ruote gonfiabili? Premesso un prezzo maggiore rispetto alle altre tipologie – come or ora sottolineato – si parte, orientativamente, da circa 50-60 Euro a salire, in base a quelle che sono le caratteristiche del monopattino complessivamente considerate. Apollo, Hudora, Windors, sono invece alcuni brand affidabili a cui rivolgersi per un buon acquisto.

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi con forza. Appassionata di scrittura e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica – così come  degli articoli di utilizzo quotidiano – fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono semplificare, migliorandola, la vita di tutti i giorni. Per un aiuto in quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
miglioremonopattino.it