Monopattino con ruote grandi: caratteristiche e vantaggi

Ci sono molti modelli di monopattini che sul mercato del settore sono considerati ottimali e, non solo, sono davvero molto amati e richiesti da una quantità in grande crescita di utenti dovunque nel mondo. Basti guardare alle nostre città, e al fatto che ovunque ci giriamo intorno vediamo dei monopattini. Ma come mai? Alcune delle spiegazioni sono ovvie, e tutti arrivano a capirle.

In primo luogo, il monopattino è conveniente perchè non consuma, non inquina, è sostenibile e anche pratico. E’ facile da portare in giro, lo possiamo trasportare a mano e sui mezzi di trasporto, possiamo andare con esso in pratica ovunque sulla nostra zona e città e possiamo e dobbiamo solo preoccuparci di ricaricarlo.

Non dimentichiamo anche che poi i governi, quasi ovunque, specie in termini di tutele ambientali, hanno lanciato delle campagne promozionali fatte di bonus e benefit vari per poter aiutare tante persone a comprarli con il sostegno economico adeguato, al fine di ridurre inquinamenti e presenze di mezzi a carburante nelle nostre strade. Di contro, ci sono anche degli svantaggi.

La praticità e la semplicità ci porta a pensare che tutti possono usare il monopattino, ed è davvero così, ma mettersi sulla strada non è sempre un gioco da ragazzi e possiamo andare incontro a problemi, incidenti, difficoltà. Quindi, ci sono aspetti legati alla sicurezza che dobbiamo tenere a mente, e in tal senso la cosa utile è sempre assicurarci due cose:

  1. conoscere il codice della strada e guidare con prudenza
  2. assicurarci che il monopattino sia dotato di sistemi sicuri per tutelarci nella guida.

Una delle priorità in questo senso è sempre quella di disporre di strumenti strutturali nel monopattino adatti a farci andare sulle strade senza rischiare la nostra incolumità. Come avviene con le ruote grandi.

Perchè prendere monopattini con ruote grandi

Perchè prendere monopattini con ruote grandi? Beh, prima di tutto per una questione pratica: l’aderenza, la sopportazione delle varie asperità del terreno e delle difficolose situazioni stradali che possiamo incontrare, tra strade con buche, dissestate, fondi scivolosi e via discorrendo. In questo senso le ruote grandi hanno una capacità di sopportazione delle problematiche strutturali del manto stradale e un assorbimento maggiore e una tenuta in grado di fornire stabilità e aderenza ottimali.

In genere, poi vi è anche un altro aspetto legato alla presenza delle ruote grandi, che per alcuni è sotto valutato. Il prezzo. Davvero? Proprio così. In che senso?

Prezzo dei monopattini con ruote grandi

Al netto delle differenze tecniche e strutturali e dei differenti modelli di prezzo e di opzioni che si possono trovare oggi sul mercato, possiamo dire che per ragioni tecniche e operative i monopattini con ruote grandi non sono molto più cari di quelli con ruote minori, anzi, a parità di condizioni sono convenienti e vantaggiosi. Diciamo che i prezzi per monopattini elettrici di fattura elevata e con ruote grandi partono intorno ai cento euro, diciamo dai 140 euro in su, con una differenza di valore che dipende da altri parametri di sicurezza in relazione all’uso per i modelli per bambini. Nei modelli per adulti il prezzo sale in genere – per modelli di buona qualità – dai 250 euro in su. Ma come detto, dipende sempre da modelli e modelli e dai livelli di mercato attuali.

Quando si compra un monopattino elettrico per il bambino o per un adulto, avere sempre la certezza che ci sia garanzia sull’acquisto e che, specie per quelli di ruote grandi siano rispettati alcuni parametri strutturali, e tecnici e legali con cui fare i conti nel momento in cui state per fare l’acquisto.

I modelli dei monopattini elettrici migliori sono fatti per essere comodi e sono stati ideati per esser adatti a adulti e bambini senza perdere prestazioni, ovvero fatti apposta per i bambini in termini di facilità di guida e di conduzione, ma con parametri di sicurezza elevati. Proprio per questo si consigliano quelli con ruote grandi in termini di aderenza stradale.

Leggerezza, batterie e non solo

E poi non dimenticare che sono leggeri e molto facili da trasportare. Sono disponibili in diverse colorazioni, adatte per tutte le età. Altro aspetto importante è quello relativo alla batteria che è di lunga durata, in genere: anzi, diciamo che di norma la durata di questa è molto funzionale, può durare infatti ininterrottamente fino a poco meno di un’ora di tempo, in modo che i genitori ed il bambino stesso non si devono mai preoccuparsi di passare troppo tempo a ricaricare il dispositivo. Il tempo medio di ricarica della batteria è di circa 8-11 ore.

Quando si passa ad un primo monopattino con motore, specie poi se adatto ai più piccoli, occhio anche ad un tipo di parametro aggiuntivo. Quale? Quello della velocità che è, di norma, piuttosto bassa se paragonata ad altri mezzi di spostamento, e per ovvie ragioni: il monopattino ha un pulsante di avviamento che fa in modo che la spinta dell’acceleratore venga generata solo quando si raggiungono i 4 km/h. Questo è vitale per prevenire le cadute del bambino, che agli inizi è invogliato di premere subito sull’acceleratore, invece di dare prima una spinta manuale con le proprie gambe per stabilizzare l’equilibrio.

Vitale è poi anche, come detto il materiale, non solo delle ruote, ma anche del freno posteriore, che si aziona tramite il piede. Attenzione poi ad alcune indicazioni: quando la batteria si scarica, dovete ricordare che c’è del tempo che vi serve per ricaricare, e che vanno seguiti i passaggi indicati dai manuali, seguendo il funzionamento delle batterie e l’importanza di fare attenzione e rispettare l’elettricità e le regole relative.

Non si sta parlando di certo di operazioni molto complicate, ma si sta parlando di mezzi di trasporto che sono stati pensati per essere usati nella totale praticità per tutte le persone e di tutte le età, dall’esperto di motori fino al bambino o anche l’anziano, dunque un minimo di destrezza è necessario ma se collegato a indicazioni di natura effettivamente intuitiva di tutte le procedure, come del resto di tratta anche per i modelli pieghevoli, con o senza ruote di grossa dimensione. In sostanza, anche per il trasporto, il mezzo deve essere alla portata, quanto a peso e volume, di tutte le braccia di tutti gli utenti.

Daniele Silvestri, giornalista freelance, esperto SEO e appassionato di tecnologia, informatica e prodotti settoriali in modo particolare inerenti al complesso ma affascinante mondo dell’e-commerce.

Già autore, editor e formatore in Academy, dedico il tempo libero all’approfondimento e alla ricerca delle innovazioni tecnologiche, cibernetiche e telematiche anche in ottica domotica, con una spiccata curiosità per tutto ciò che rientra nell’ambito della produzione di prodotti volti a rendere migliore e più fruibile la vita quotidiana di ognuno attraverso un sempre maggiore apporto della tecnologia.

Back to top
menu
miglioremonopattino.it