Il monopattino con ruote in poliuretano è sempre più popolare, sia per recarsi sul posto di lavoro che per fare brevi spostamenti quotidiani. Come tutti i mezzi di trasporto moderni, la scelta a disposizione è importante e non sempre è facile orientarsi. Prezzi molto variabili, moltitudine di marchi, varie funzioni. Abbiamo scritto questa guida per aiutarti a vedere le cose chiaramente. Dopo averla letta, dovresti sapere facilmente quale monopattino con ruote in poliuretano scegliere per i tuoi percorsi.
Domande sul monopattino con ruote in poliuretano
Ponetevi le domande giuste prima di acquistare un monopattino con ruote in poliuretano. La prima cosa da fare per comprare un modello di monopattino è porsi delle domande sul suo utilizzo. Lo userò tutti i giorni? Quanto lontano viaggerò con esso?
Come sarà la strada che prenderò: ruvida, in buone condizioni? Dovrò piegarlo / aprirlo durante il viaggio, per esempio per salire su un autobus? Quale monopattino scegliere se lo stile (design) è importante per me? Inoltre, se vogliamo essere del tutto esaustivi, potreste anche porvi la questione dell’origine del vostro mezzo di trasporto: è prodotto in buone condizioni sociali, in quale paese? Qual è il suo impatto sull’ambiente?
Rispondendo a queste poche domande, sarai in grado di definire il miglior compromesso in termini di rapporto qualità / prezzo. Controlla bene i seguenti aspetti.
- Ergonomia del modello, comfort
- Dimensioni delle ruote, tipo di cuscinetti
- Modello elettrico o no
- Dimensioni in modalità piegata
- Peso da trasportare
- Velocità
Hai risposto a tutte queste domande? Andiamo con le spiegazioni.
Elettrico o non elettrico?
Per guidare il tuo monopattino con ruote in poliuretano, ti suggeriamo di procedere per fasi. La prima domanda da porsi è a nostro avviso quella sulla distanza da percorrere. Questo si traduce in due possibilità:
Caso n° 1: hai meno di 3 km da coprire con un monopattino con ruote in poliuretano per viaggio. In questo caso, ti consigliamo di optare per un mezzo urbano non elettrico e progettato per gli adulti. Dividerai quindi il tuo tempo di percorrenza per 3.
Caso n° 2: hai più di 3 km da coprire. Con un monopattino con ruote in poliuretano occorrono circa 15 minuti per raggiungere questa distanza. In questo caso si consiglia l’utilizzo di un modello elettrico. Ci vorranno quindi dai 10 ai 12 minuti per fare questi 3 km e l’interesse cresce con la lunghezza del viaggio.
Tuttavia, altri fattori decisionali possono intervenire come il prezzo di acquisto, il peso del monopattino o la qualità del prodotto.
Regole del traffico con un monopattino con ruote in poliuretano
Sapere quale monopattino con ruote in poliuretano scegliere significa anche tener conto delle norme che ne disciplinano l’utilizzo. Se opti per un modello elettrico, potresti essere consapevole che le normative sono cambiate in modo significativo. I monopattini elettrici devono infatti rispettare la legge sulla mobilità del 2019.
Tuttavia, i vincoli di utilizzo imposti potrebbero guidare fortemente la tua scelta. Nelle aree edificate, devi andare su una pista ciclabile. In assenza di una pista, il traffico è autorizzato su strada, la cui velocità massima per le auto è di 50 km/h. Si noti che il traffico nelle aree pedonali è autorizzato ma limitato a 6 km/h e vietato sui marciapiedi.
Il parcheggio sul marciapiede è generalmente consentito ma potrebbe essere vietato dal sindaco.
C’è una multa in caso di violazione del parcheggio, inoltre, l’utente deve avere almeno 12 anni e non può guidare a più di 25 km/h. Infine, quando la visibilità è insufficiente, è necessaria un’attrezzatura riflettente. Tutti questi elementi sono certamente vincolanti ma essenziali per la tua sicurezza e quella degli altri. A questo proposito può essere utile verificare con il proprio assicuratore di essere in possesso di un’assicurazione di responsabilità civile per eventuali danni che potreste causare ad altri. È soprattutto buon senso, ma è anche obbligatorio.
Traffico al di fuori delle aree edificate
L’uso di un monopattino con ruote in poliuretano elettrico è autorizzato al di fuori del centro abitato su strade private, piste ciclabili e strade verdi. È quindi vietato circolare su strada se non attrezzata con pista ciclabile o greenway. Allo stesso modo è vietato il traffico sul marciapiede se non su specifica autorizzazione del sindaco. L’autorità preposta alla circolazione può autorizzare in via eccezionale anche la circolazione su strada.
Come avrai capito, guidare un monopattino seguendo tutte le regole non è semplice.
Regole del traffico con un monopattino manuale.
È molto più facile circolare con un monopattino con ruote in poliuretano senza motore. Ricorda che con un monopattino manuale sei considerato un pedone. Bisogna quindi guidare sul marciapiede e rispettare le consuete regole riservate ai pedoni. Il tuo ritmo dovrebbe essere moderato per non mettere in pericolo i pedoni. È vietato guidare fuori dal marciapiede, tranne ovviamente in caso di pericolo. Il mancato rispetto di queste regole può comportare una contravvenzione.
La dichiarazione di conformità europea.
Non tutti i prodotti sono uguali, sebbene esista una legislazione comune, almeno in Europa. La prima cosa da fare, qualunque sia il modello scelto, è verificare che sia conforme alle normative vigenti. Per un monopattino manuale, le parole NF-14619 o EN-14619 devono essere presenti sulla confezione del monopattino. Ciò significa che questo modello è stato certificato da un ente indipendente come conforme alla norma europea 14619.
Questa certificazione è obbligatoria per qualsiasi monopattino venduto in Europa, ma è meglio stare attenti. Per un mezzo elettrico, cercheremo la dichiarazione di conformità alla norma EN 17128. Quindi, sebbene lo standard sia un punto di partenza per certificare un certo livello di qualità, questa certificazione non è l’unico elemento da verificare. Se prevedi di diventare un utente regolare, ti consigliamo di prestare attenzione a tutti i criteri in vigore.
Quale monopattino scegliere per quanto riguarda il meccanismo di apertura / chiusura
Tutto dipende dalla tua situazione, se non hai vincoli di spazio o di archiviazione in casa o in ufficio, qualsiasi modello potrebbe essere adatto. D’altra parte, se devi riporre il tuo mezzo nel bagagliaio dell’auto, o metterlo il più discretamente possibile al lavoro, questo criterio dovrebbe essere preso in considerazione con grande attenzione. Ci sono due cose da distinguere.
Velocità di chiusura / apertura.
A volte un monopattino con ruote in poliuretano occupa sistematicamente troppo spazio per stare in uno zaino, o per essere pratico da riporre nel bagagliaio di un’auto. Quale monopattino con ruote in poliuretano scegliere in relazione al peso del prodotto? Alcune situazioni dovrebbero indurti a prestare attenzione al peso del monopattino. Se devi prendere i mezzi pubblici. Viaggiare in autobus o nei corridoi della metropolitana ti costringerà a trasportare i tuoi mezzi di trasporto.
Se sei un automobilista scoprirai quindi che la combinazione di peso x ingombro può essere problematica quando si ripone / si estrae il monopattino.
Se hai bisogno di salire e scendere le scale.
Questi casi d’uso renderanno la scelta di una versione elettrica generalmente poco attraente, a meno che tu non abbia più di 3 km da percorrere. Conta da 12 a 14 kg per un prodotto elettrico standard che può arrivare fino a 20 kg per quelli più grandi. Questo è il motivo per cui per esigenze di trasporto a mano ridotta può essere adatta a un monopattino standard. I più venduti pesano in media dai 6 agli 8 kg.
Per un uso intensivo, dovrai optare per un modello più raffinato, progettato con materiali leggeri e resistenti. Pertanto, alcuni modelli di città scendono a poco meno di 5 kg. Dovrai contare su un budget compreso tra 200 e 300 euro per uno di questi monopattini con ruote in poliuretano.