Come si fa a capire quali possano essere i monopattini migliori per i nostri bambini al giorno di oggi? Come ben si sa, quando si entra in un particolare mercato come quello appunto dei mezzi di spostamento e di gioco e divertimento come quello appunto dei monopattini per bambini, le domande e i dubbi sono davvero tante da doverci porre.
Quali sono i fattori da tenere a mente? Come si fa a capire quali sono i fattori a cui prestare attenzione? Come si orienta la scelta e come si fa a capire se stiamo facendo la scelta giusta? Andiamo con ordine.
Monopattini per bambini: come scegliere
A dire il vero, in tutta onestà, a prescindere da tutto anche quando parliamo di monopattini migliori per i nostri bambini la scelta non può che vertere su di alcuni dei principali concetti che fanno capo a dei principi sostanzialmente validi per tutti i modelli e per tutti i set di mercato, diciamo così. Ovvero:
- qualità strutturale
- qualità dei materiali usati
- sicurezza nella guida
- maneggevolezza e leggerezza del prodotto
- facilità di guida e intuitività dei comandi
- rapidità e facilità nella ricarica
- integrità del prodotto e resistenza ai fattori ambientali
- facilità di spostamento e, nel caso di modelli pieghevoli, facilità di piegatura
Ma poi si entra nel novero dei dettagli delle caratteristiche dei modelli per bambini. Andiamo a fare degli esempi.
Esempi di monopattini per bambini
Scegliere i monopattini migliori per i nostri bambini può voler dire ad esempio provare a montare alcune analisi relativi a modelli che ad esempio, siano strutturati con due ruote anteriori da 110 mm e una ruota posteriore con freno. La struttura è molto robusta con meccanismo di chiusura provato per una totale sicurezza e di norma dispongono di un manubrio regolabile in altezza, porta fino a 50 kg.
Si tratta di modelli ottimi perer bimbi da 2 a 6 anni il cui presso, che va dai 30 ai 40 euro, è del tutto accessibile.
Ci sono invece dei modelli di monopattino a 3 Ruote con due ruote anteriori da 110 mm e la ruota posteriore con freno. La struttura molto resistente con meccanismo di chiusura indicato per una totale sicurezza e anche quei manubrio regolabile in altezza, fino a 50 kg.
Per le femminucce invece? Ecco l’esempio de monopattino rosa per bambine che ovviamente è sicuro e resistente, con manubrio regolabile in altezza, con ruote da 125 mm e addirittura utile dai 3 fino a 15 anni anche grazie ad un comodo cavalletto per parcheggiare come una vera moto. Gli stessi modelli ci sono anche blu per i maschietti, sempre con un livello di resistenza sicuro e resistente, con manubrio regolabile in altezza ruote da 125 mm, lo stesso cavalletto e un prezzo sotto i 50 euro.
Altri esempi pratici
Per chi vuole andare in giro anche nelle ore buie ecco invece un monopattino per bambini con due ruote anteriori che si illuminano di notte: anche qui la struttura è robusta e si può regolare il raggio di sterzata per aiutare i bimbi alle prime armi fino a 50 kg di peso.
Si può scegliere un monopattino in alluminio di altà qualità, stabile e resistente con ruote da 200 mm, per muoversi sia in casa e sia all’aria aperta con meccanismo di frenata posteriore e altezza manubrio regolabile. Questi modelli si possono anche trovare con la dinamiche richiudibile, vale a dire un monopattino ripiegabile con un meccanismo innovativo.
Tra i modelli di monopattino elettrico per bambini molto avanzati ci sono quelli tecnologici con funzionamento automatico: premi un semplice tasto, e sei già on the road, come si dice, ma con tutti i crismi di sicurezza e di adattabilità alla strada e con tutte le dinamiche da tenere a mente quanto a sicurezza con le doppie ruote posteriori che garantiscono stabilità. Si sale, certo, di prezzo con questi modelli ma di certo non si corre il rischio di fare una brutta figura con gli amici!
Cosa tenere a mente prima di comprare
Vi è in questo novero di mercato tutta una corposa letteratura, diciamo così, di quelle che sono o che almeno dovrebbero essere le condizioni principali a cui tenere fede prima di fare un acquisto di un monopattino per il vostro bambino. In particolare, quello che a noi interessa portare sotto la lente di ingrandimento delle nostre analisi, è che per una corretta scelta di acquisto, non bisogna pensare solo a livello di estetica e neppure solo al prezzo.
Come chiunque vi potrebbe dire, alla luce delle sue esperienze di acquisto o specie se magari si tratta di uno specialista, al primo posto delle vostre analisi ci sono le condizioni di sicurezza da tenere a mente. In questo senso, quello che occorre studiare prima di comprare è se il mezzo sarà affidabile, dal momento che voi ci state facendo salire i vostri figli, i vostri bambini.
Una ulteriore disamina da questo punto di vista va in qualche modo a prescindere quelle che sono le analisi tecniche del prodotto perchè va a toccare le corde della personalità del vostro bambino. Quanta conoscenza ha del monopattino il vostro ragazzino o vostra figlia? Siete sicuri che sappia andarci e sappia farne buon uso?
Una delle prime cose da fare è dunque di fatto istruire i vostri figli all’uso corretto del monopattino, ma non solo: anche su quelle che sono le più ovvie norme di guida stradale, i concetti più immediati del codice della strada e il rispetto dei segnali.
E chiaro che vostro figlio conoscere il dovere di fermarsi al semaforo rosso, quando sta per attraversare: ma in cima a un monopattino, il vostro ragazzo non sarà più a piedi, e alla guida del monopattino può di fatto trasformarsi in un pericolo per la sua salute e per la integrità di un passante. Inoltre, potrebbe anche rischiare di farselo rubare lasciandolo in strada, ad esempio. Ecco la ragione per cui prima ancora di studiare il modello di monopattino per i vostri bambini è necessario fare uno studio di quelle che sono le sue conoscenze di uso, i codici della strada almeno a grandi linee e anche magari provare a stipulare con lui un accordo di uso, delimitando l’area magari anche in base all’età del vostro pargolo.