Maneggevolezza, ingombro limitato, praticità, rispetto per l’ambiente: sono tanti i punti a favore del monopattino, che lo rendono assai apprezzato da molti utenti ed utilizzato per spostarsi in modo intelligente all’interno della città, salutando così senza alcun rimpianto il traffico e le difficoltà legate al parcheggio. Formato da due o tre ruote, pedana e manubrio, nella sua versione tradizionale il monopattino funziona con la spinta umana, attuata dai piedi, mentre in quella innovativa – il monopattino elettrico – il funzionamento si deve ad un piccolo motore appunto elettrico, alimentato da una batteria ricaricabile. Un mezzo di trasporto molto funzionale, il monopattino, che non va associato più solo all’idea di un giocattolo, adoperato dai bambini per divertirsi all’aria aperta: anche gli adulti, infatti, se ne stanno sempre più avvalendo – specie in abbinamento ad altri mezzi di trasporto – per “snellire” le proprie giornate ed iniziarle in modo più “easy”. Oggetto specifico di questa trattazione sarà il monopattino con sedile, ideale per chi è alla ricerca di maggiore comfort o per chi deve sostenere spostamenti più lunghi ed impegnativi. Ma ideale anche per i bambini, per una questione di maggiore sicurezza come pure per il raggiungimento di un maggiore equilibrio.
Perché scegliere un monopattino con sedile
Perché decidere di acquistare un monopattino con sedile? Perché esso fa della comodità il suo biglietto da visita, profilandosi – come or ora anticipato – perfetto sia per i bambini che per gli adulti: i primi possono essere più tranquilli, specie quando non hanno ancora preso familiarità con il monopattino stesso, i secondi, invece, possono muoversi con rilassatezza, affrontando anche distanze più “corpose”. Maggiore comodità, sicurezza, ed equilibrio, sono infatti i punti di forza di questa tipologia di monopattino, disponibile in commercio in diverse opzioni e fasce di prezzo, tali da assecondare le più variegate esigenze dell’utenza. Un aspetto, questo, sul quale ritorneremo più avanti nella trattazione.
Il classico uso del monopattino, sia tradizionale che elettrico, contempla una postura in piedi, che potrebbe comportare una perdita di equilibrio, specie nei più piccoli o in quegli individui che non hanno molta stabilità sui mezzi di trasporto a due ruote; la presenza di un sedile, invece, riduce largamente detta eventualità, conferendo tra l’altro maggiore comfort. Il conducente può infatti stare seduto, e vedere meglio distribuito lo sforzo in tutto il corpo e dunque stancarsi di meno, cosa, quest’ultima, di particolare rilevanza soprattutto nel caso di un monopattino elettrico, sempre più spesso adoperato in questi ultimi tempi dagli adulti per recarsi al lavoro e risparmiare tempo prezioso. E stare seduti in tutta comodità dopo aver avviato il monopattino, è senza dubbio un quid plus che non può essere trascurato.
Determinati modelli di monopattino con sedile, poi, prevedono un uso polifunzionale, cioè sia in piedi che da seduto, un’opzione in più, che lascia all’utente la possibilità di scegliere in base alle esigenze del momento. Detto uso è strettamente legato alla posizione e forma del sedile: una pedana oblunga ed un sedile montato nella parte posteriore del mezzo consentiranno un duplice utilizzo, laddove invece un sedile conformato nel telaio ne prevederà uno soltanto. Ed è bene accertarsi prima dell’acquisto di tale doppia opzione d’uso, qualora essa sia una caratteristica della quale si ritiene si possa avere bisogno.
Come scegliere il migliore prodotto
Che sia un elemento di maggiore equilibrio, comodità e sicurezza, abbiamo già detto. Ma come scegliere il “migliore” monopattino con sedile? A quali aspetti badare?
Prima di ogni cosa bisogna accertarsi che il sedile sia robusto e longevo, e ciò in quanto un uso costante del monopattino potrebbe far sì che la seduta si rovini – non brillando più in comodità – o che addirittura si danneggi irrimediabilmente. Per tal motivo il materiale di realizzazione del predetto sedile dovrà essere resistente all’acqua e ai tagli. Si sottolinea, sul punto, che nel maggior numero dei casi quella del monopattino con sedile è una struttura solida ed al contempo molto leggera, in alluminio; struttura, la predetta, che in determinati modelli prevede pure la possibilità di essere ripiegata su sé stessa, allo scopo di sistemare il mezzo di trasporto in oggetto anche in spazi parecchio contenuti. Importante è poi valutare, al momento dell’acquisto, che il sedile (come pure il manubrio) sia regolabile in altezza: se il monopattino è donato ad un bambino, quest’ultimo potrà utilizzarlo per più anni, grazie alla possibilità di adattamento alle diverse fasi della sua crescita. Un sedile removibile permetterà inoltre che il monopattino stesso possa essere adoperato anche in piedi, qualora lo si preferisca.
Nel caso specifico di un monopattino per adulti, poi, vanno segnalate alcune caratteristiche non sempre presenti nei mezzi di trasporto più semplici di questa categoria: ci si riferisce alle maggiori dotazioni di sicurezza, ossia alla presenza dell’ammortizzatore, di estrema utilità per attutire nel migliore dei modi le eventuali irregolarità del terreno sul quale si sta guidando, e del sistema frenante (anche un doppio freno, preferibile al singolo freno posteriore). Determinati modelli sono infatti progettati proprio per essere adoperati su suoli particolarmente impervi, mentre altri sono destinati ad un uso prettamente sportivo. Un’ultima notazione va alla maggiore pesantezza di un monopattino con sedile (dovuta proprio alla presenza del sedile stesso), sebbene il mercato offra anche modelli più compatti, anche ripiegabili, come poc’anzi sottolineato. Ovviamente ciascun utente opterà per la soluzione maggiormente confacente al caso proprio.
Prezzi e marche specializzate
Se si desidera maggiore equilibrio e sicurezza, nonché maggiore comodità in quelli che sono gli spostamenti più lunghi, il monopattino con sedile si rivela la soluzione migliore. Ma quali sono i costi? Dipende dal singolo modello e dalla destinazione d’uso del mezzo di trasporto in esame.
Quelli per bambini – va da sé – avranno un costo più contenuto, che parte, nella versione tradizionale, da circa 40-50 Euro… ma quelli per adulti? Quali sono le cifre di riferimento? Dai modelli progettati specificamente per la città, a quelli per uso sportivo, a quelli per andare off-road, sono tante e diverse le opzioni offerte dal mercato, ed ogni utente, in base a quelle che sono le personali necessità, si muoverà di conseguenza. Orientativamente i costi di un monopattino con sedile in questo caso sono compresi tra 100 Euro circa e 600 Euro circa, ma possono raggiungere anche importi superiori, a seconda di quelle che sono le caratteristiche del prodotto di riferimento. E le marche del settore? quali sono i nomi da considerare per un buon acquisto? Fascol, Yoleo, Beeper, Razor, ma anche Freego, Xiaomi, Takira, Urbetter, sono alcuni validi suggerimenti al riguardo.