Serve la patente per il monopattino classico: tutto ciò che bisogna sapere

Ad oggi quando si è scelto di comprare un monopattino non si possono che sottolineare alcuni fattori che non sono solo legati alla praticità e alla oppportunità di questo acquisto, o alla sua natura sostenibile ed alla convenienza di tipo pecuniario che possiamo riconoscere quando andiamo sul mercato per comprarne uno. Molte sono le valutazioni che vanno fatte in effetti dal punto di vista della sicurezza e della legalità diciamo così di cui è invso il monopattino, ed è rilevante studiare tutto quel che riguarda il tessuto di legge a cui un compratore di monopattino è legato. Che cosa dice la legge quanto alla guida dei monopattini?

Serve la patente per il monopattino classico? Andiamo a vederci qualche cosa di più da vicino.

Serve la patente per il monopattino classico?

Negli ultimi anni è emersa una vera e propria invasione nelle città di monopattini. Parliamo, in particolare, dei monopattini elettrici, i quali prima hanno fatto la loro apparizione attraverso le varie società di affitto, e poi attraverso gli acquisti dei singoli cittadini. Ora, di base, è quasi impossibile uscire di casa nel corso il giorno senza vedere un monopattino sfrecciare e questi leggerissimi mezzi di trasporto si nota ovunque. Va in tal senso detto che ad aumentare il numero di monopattini elettrici è arrivato anche il piano di bonus del governo il quale ha introdotto dei buoni mobilità spendibili anche per la compera di questi mezzi a propulsione elettrica. Si tratta in particolare di veicoli che permettono di abbassare le emissioni inquinanti del traffico privato, e che permettono di   limitare ingorghi neii trasporti pubblici.

Ma quali sono le regole per utilizzare il monopattino elettrico in sicurezza e senza multe? Occorre la patente? E il casco è obbligatorio?

Monopattini elettrici e regole

La norma di base per i monopattini elettrici è stata introdotta a fine 2019, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre  dopo mesi di attesa. La legge 160 dice che “i monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.  Ovvero?

La legge è andata a colmare il vuoto di legge che vi era intorno al monopattino elettrico e che, a partire dal gennaio 2020, è stato dunque equiparato a una bicicletta. Ma quali sono le regole che derivano da questa decisione?

Sul monopattino elettrico e sulla patente le regole sono limpide. Essendo equiparato a una bicicletta, il monopattino elettrico non necessita di patente di guida per essere utilizzato, né di patentino. Non è tutto: siccome si parla di un velocipede, il monopattino elettrico non deve essere per forza accompagnato da un’assicurazione, come succede invece per le automobili e per i motorini. Sempre per lo stesso concetto, il monopattino a propulsione elettrica non ha bisogno di targa. No patente, no assicurazione, no targa: e il casco? Ecco, la legge non indica l’obbligo del casco per guidare il monopattino elettrico, anche se l’uso di questa protezione per la testa resta davvero consigliata.

Bisogna però fare un chiarimento: la legge si basa sui soli monopattini elettrici con una potenza massima di 0,50 kW, i quali non possono superare la velocità massima di 25 chilometri orari. Questo implice che i monopattini elettrici con potenze superiori, molto semplicemente, non possono circolare né su strada, né sulle piste ciclabili né di certo poi sui marciapiedi.
Le sanzioni per i monopattini elettrici

Le sanzioni per i monopattini elettrici

Chi viola le regole per usare il monopattino elettrico va contro a sanzioni alte. Come detto non vige l’obbligo di patente, ma è invece vincolante usare il monopattino solo dove consentito. Di fatto, questo mezzo può essere usato solo in aree pedonali, in percorsi ciclo pedonali, su piste ciclabili e in strade urbane con vincoli di velocità posto al massimo a 30 chilometri orari. Chi usa il monopattino elettrico al di fuori di queste zone va verso  una multa tra i 100 e i 400 euro. Chi invece guida monopattini elettrici non a norma, o che in ogni caso superano i limiti consentiti, può essere multato da 200 a 800 euro.

Monopattini: cosa dice la norma

Ma in sintesi dunque monopattini si possono dirigere in strada in che modo? Ecco, tramite al decreto Mille proroghe del 30 dicembre 2019, n. 162  quali sono i paletti:

l’età autorizzare per utilizzare un monopattino è di 14 anni
possono usare solo sulle strade urbane. Ma anche sulle strade extraurbane se presente pista ciclabile
il limite di velocità è di 50 km/h
la potenza continua non deve superare 0,50 kW
i minorenni dovranno adoperare il casco.
è necessario adoperare il giubbotto o le bretelle riflettenti dopo il tramonto

A parte questo, restano fattivi tutti gli altri elementi e le altre circostanze a fronte delle quali diventa non vincolante sul piano legale ma su quello delle opportunità l’acquisto di un prodotto come il monopattino. In particolare ci tocca scoprire quale sia il migliore per noi: e questo è un compito che spetta a ogni singolo compratore se non altro perchè ci sono diversi aspetti che dobbiamo tenere a mente quando si tratta di comprare, e non solo dati tecnici ma anche soggettivi.

Per esempio tutto può cambiare se il monopattino serve e viene pensato per adulti o per ragazzini, al di là del fatto che in genere i modelli sono tutti pensati per essere funzionali e per aiutare le persone a dirigerli senza pressioni e o problemi e fanno riferimento a una semplicità di uso totale. Tuttavia ci son dei vincoli e dei calcoli e delle analisi da fare sul piano pratico e non soltanto di legge se per esempio si usa per motivi di spostamenti di lavoro, e dunque da adulti, oppure per motivi ludici come nel caso dei bambini.

Molti elementi magari addizionali possono aiutare in questo senso come nella presenza di luci di supporto, o di sedili, come accade invece ad esempio anche quando si va a comprare un prodotto come il monopattino con ruote grande che è consigliato in zone il cui manto stradale è particolare e difficoltoso, così da aiutare il guidatore a non correre rischi.

Daniele Silvestri, giornalista freelance, esperto SEO e appassionato di tecnologia, informatica e prodotti settoriali in modo particolare inerenti al complesso ma affascinante mondo dell’e-commerce.

Già autore, editor e formatore in Academy, dedico il tempo libero all’approfondimento e alla ricerca delle innovazioni tecnologiche, cibernetiche e telematiche anche in ottica domotica, con una spiccata curiosità per tutto ciò che rientra nell’ambito della produzione di prodotti volti a rendere migliore e più fruibile la vita quotidiana di ognuno attraverso un sempre maggiore apporto della tecnologia.

Back to top
menu
miglioremonopattino.it